Tematica Piante

Carduus acanthoides L.

Carduus acanthoides L.

foto 1112
Foto: David Perez
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Asterales Lindl. (1833)

Famiglia: Asteraceae Bercht. & Presl J., 1820

Genere: Carduus L.

Specie e sottospecie

Questa specie si ibrida facilmente (caratteristica comune a tutto il genere). Nell'elenco seguente sono indicati alcuni ibridi interspecifici: Carduus × aestivalis Arènes, 1943, Ibrido con Carduus nigrescens ssp. australis (Nyman) Greuter, Carduus × conrathii Hayek, 1912, Ibrido con Carduus personata (L.) Jacq. - Carduus × grassensis Briq. & Cavillier in Burnat, 1931, Ibrido con Carduus tenuiflorus Curtis - Carduus × leptocephalus Peterm., 1849, Ibrido con Carduus crispus L. - Carduus × orthocephalus Wallr., 1840, Ibrido con Carduus nutans L. - Carduus × schultzeanus Ruhmer in Eichl., 1881, Ibrido con Carduus defloratus L. - Carduus × verlotii Arènes, 1949, Ibrido con Carduus aurosicus Vill.

Descrizione

È una pianta erbacea bienne dai grandi capolini violacei, solitari, molto spinosa. Può raggiungere dai 5 ai 15 dm e oltre di altezza. La forma biologica della specie è emicriptofita bienne (H bienn); ossia sono piante perennanti per mezzo di gemme poste al suolo con un ciclo di crescita biennale: significa che il primo anno produce al più una bassa rosetta basale di foglie, mentre il secondo anno fiorisce completamente. In queste piante le spine sono molte e presenti sia sul fusto che sulle foglie. Le radici sono grosse e servono anche da ancoraggio oltre che da alimentazione. La parte aerea del fusto è eretta e alata fino all'infiorescenza (le ali sporgono di 5-15 mm con delle robuste spine patenti di 5-8 mm); la forma del fusto è tubolare con peli lanosi. Le foglie sono di due tipi: quelle basali che si sviluppano il primo anno e quelle cauline disposte in modo alterno. La pagina inferiore della foglie è cosparsa di peli pluricellulari crespi. Le spine finali delle foglie sovente sono giallastre. Le foglie sono verdi con riflessi bluastri. Sono sparsamente irsute lungo le venature. Sono inoltre sessili e la lamina ha un contorno ellittico o oblanceolato. L'infiorescenza è formata da pochi (2-5) capolini sessili o con un sub-peduncolo, riuniti in fascetti. – 18 mm. Fiore I fiori sono tutti del tipo tubuloso (il tipo ligulato, i fiori del raggio, presente nella maggioranza delle Asteraceae, qui è assente), sono ermafroditi, attinoformi, tetra-ciclici (con quattro verticilli: calice - corolla - androceo - gineceo) e pentameri (ossia sia il calice che la corolla sono composti da cinque elementi). I frutti sono degli acheni a superficie chiara, glabri, ad inserzione basale e con una coroncina conico-troncata all'apice; la forma è ovoide di 3-4 mm.

Diffusione

Il tipo corologico (area di origine) è Sud Europeo/Caucasico. In Italia è presente solamente al nord, ma è considerata specie rara. Nelle Alpi si trova soprattutto nella parte orientale. Oltreconfine, sempre nelle Alpi, si trova in Francia (dipartimenti di Alpes-de-Haute-Provence, Hautes-Alpes, Alpes-Maritimes, Drôme e Alta Savoia), in Austria e in Slovenia. Sugli altri rilievi europei si trova nei Monti Balcani e nei Carpazi. Oltre all'Europa è presente anche in Asia; mentre è naturalizzata in America e Australia. L'habitat tipico per questa specie sono le zone ruderali e gli incolti. Il substrato preferito è sia calcareo che siliceo con pH neutro, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.

Sinonimi

= Carduus acanthifolius Salisb., 1796, non Lam. - = Carduus acanthoides f. acanthoides - = Carduus acuminatus - = Carduus axillaris Gaudin, 1829 - = Carduus camporum Boiss., 1856 - = Carduus crispus Huds. - = Carduus crispus var. litiginosus Gren. & Godr. - = Carduus fortior Klokov - = Carduus martrinii Martrin-Donos - = Carduus medius subsp. martrinii (Martrin-Donos) Kazmi - = Carduus murfatlarii Nyár. & Prodan - = Carduus polyacanthos - = Carduus polyacanthus Schreb. - = Carduus polyanthos Schreb. - = Carduus ruderalis Tausch ex Nyman - = Carduus sinuatus Gilib. - = Carduus thessalus Boiss. & Heldr. - = Carduus velebiticus Borbás - = Carlina pyrenaica L., 1753.


12599 Data: 14/06/2012
Emissione: Piante spinose
Stato: Bulgaria
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi